Il contributo autonoma sistemazione (CAS, poi diventato CRAS con la specificazione della sua natura regionale) rappresenta una delle risposte di assistenza alla popolazione individuate per questa emergenza.
Per quanto riguarda il primo periodo di emergenza (20/05/2012 – 31/07/2012) i criteri di assegnazione del contributo erano i seguenti:
- Euro 100,00/persona al mese;
- Euro 300,00/persona al mese per le persone con disabilità o con età superiore a 65 anni;
- Euro 300,00 al mese per quei nuclei composti da una sola persona.
Il contributo non poteva comunque superare l’importo di Euro 600,00/mese per nucleo familiare.
Durante questo periodo sono state presentate 512 domande di contributo autonoma sistemazione (CAS).
Di queste 512 domande ne sono state respinte 105 per i seguenti motivi: abitazioni con esito “A con prescrizione”, domande presentate oltre il termine di scadenza del 10/07/2012, domande presentate da più componenti del nucleo familiare.
Inoltre per 16 domande non ha seguito liquidazione, in quanto i nuclei erano a carico della protezione civile, all’interno del campo di accoglienza “Molise” o ospiti presso alberghi.
Sono state quindi liquidate 391 domande per un importo totale pari ad euro 294.763,84.
La seconda fase di emergenza dal 01/08/2012 (CRAS) i criteri di assegnazione del contributo hanno subito una variazione:
- Euro 200,00/persona al mese;
- Euro 300,00/persona al mese per i minori di 14 anni;
- Euro 450,00/persona al mese per le persone con disabilità o con età superiore a 65 anni alla data del sisma;
- Euro 350,00 al mese per quei nuclei composti da una sola persona.
Il contributo non può comunque superare l’importo di Euro 900,00/mese per nucleo familiare.
Per il periodo da Agosto a Novembre 2012 sono state effettuate 369 liquidazioni per un importo totale pari ad euro 601.681,36. In questo periodo sono state presentate n° 51 pratiche di fine lavori e di conseguenza ripristino dell’agibilità.
Per quanto riguarda i mesi di Dicembre 2012 e Gennaio 2013 il Comune ha deciso di anticipare ai beneficiari del contributo il mese di Dicembre a causa dei lunghi tempi tecnici legati all’approvazione dei bilanci.
Per il mese di Dicembre 2012 sono state effettuate 314 liquidazioni per un importo totale pari ad euro 184.127,47.
Per il mese di gennaio 2013 invece sono state effettuate 308 liquidazioni per un importo totale pari ad euro 180.590,23.
In questo periodo sono state presentate n° 9 pratiche di fine lavori e di conseguenza ripristino dell’agibilità.
Per i mesi di Febbraio e Marzo 2013 sono state effettuate 304 liquidazioni per un importo totale pari ad euro 355.070,39; in questo periodo sono state presentate n° 15 pratiche di fine lavori e di conseguenza ripristino dell’agibilità.
Per i mesi di Aprile e Maggio 2013 sono state effettuate 284 liquidazioni per un importo totale pari ad euro 337.434,92; in questo periodo sono state presentate n° 6 pratiche di fine lavori e di conseguenza ripristino dell’agibilità.
Per i mesi di Giugno e Luglio 2013 sono in fase di inoltro n. 276 liquidazioni per un importo totale pari ad euro 320.544,29;
A seguito dell’emissione dell’ordinanza n. 64 del 06/06/2013 da parte della Regione Emilia Romagna hanno ripresentato domanda di contributo n. 248 nuclei familiari. Dall’istruttoria effettuata gli aventi diritto alla prosecuzione del contributo risultano n. 227 nuclei.